“Lo Sport come metafora di Vita”.
Attraverso gli incontri in Aziende, Scuole e Squadre Sportive, accompagno le persone in un viaggio nella mia storia, da quando persi ogni cosa compresa la gamba sinistra, sino al raggiungimento di grandi traguardi.
Lo faccio attraverso foto, video, la mia voce e lo stare in mezzo a loro.
Un incontro coinvolgente in cui dimostro loro quanto sia importante avere ben chiara la direzione, la cura dei dettagli, la programmazione e la scelta delle persone con cui intraprendere il viaggio.
Sacrificio e Divertimento, Fatica ed Emozioni, Fallimenti e Traguardi
ci permetteranno di raggiungere gli obiettivi che sono proprio li, appena un pò più avanti, ad aspettarci.

Incontri

  • Andrea Devicenzi Connessione Spirituale

    Auspico che le nostre due testimonianze, la mia e quella di luca, possano servire a stimolare giovani e persone di ogni età a portare frutti di bontà e fratellanza, nelle scuole ma non solo, attraverso questi due meravigliosi strumenti, lo Sport e la Musica. Ieri ho avuto l’onore di partecipare come relatore alla conferenza stampa di Luca Frigeri, cantautore modenese che ha presentato al mondo il suo album “Connessione spirituale”, un progetto che intreccia musica pop e valori profondi, in un dialogo aperto e autentico con la vita di tutti i giorni. Un progetto unico nel suo genere che sfida quell’IMPOSSIBILE che anche io amo molto affrontare nelle mie sfide sportive. L’evento si è svolto in un luogo carico di significato: la Basilica di Santa Maria in Montesanto, nota come la Chiesa degli Artisti, a Roma. Un contesto perfetto per un album che, come sottolineato da Monsignor Antonio Staglianò, non parla direttamente di Dio ma dell’essere umano e della sua ricerca di senso. Uno degli aspetti più affascinanti di questo progetto è il modo in cui Luca riesce a trasmettere messaggi profondi attraverso un linguaggio musicale accessibile a tutti, come dice lui “compreso anche dai più piccoli”. Non serve citare direttamente la fede per raccontarla: nelle sue canzoni si parla di emozioni, relazioni, quotidianità, proprio come faceva Gesù nelle sue parabole, utilizzando immagini semplici e universali. Lo stesso Monsignor Castellucci ha evidenziato il legame tra il messaggio di Luca e la spiritualità francescana, quel senso di connessione con il creato e con gli altri, che San Francesco esprimeva chiamando fratelli e sorelle persino gli elementi naturali. Luca ha esordito nel suo intervento citando una frase di Lucio Dalla: “Prima si vive e poi si scrive”. La sua musica nasce dall’esperienza, dall’attenzione ai più fragili, dal desiderio di lasciare nel mondo un sorriso in più, un segno di speranza. Quasi al termine dell’incontro, la sua voce e la sua chitarra hanno preso vita con l’ascolto del brano “Solo un uomo”, che parla della semplicità di chi accoglie la vita come un dono. È stato un momento intenso, vissuto da tutti in rigoroso silenzio ed emozione. Un’occasione per riflettere su come la musica possa davvero diventare uno strumento di connessione tra le persone e con qualcosa di più grande. Un incontro che mi ha lasciato molto e che conferma ancora una volta come le passioni, vissute con autenticità, possano diventare un ponte verso l’infinito. . GRAZIE di aver letto l’articolo. SCRIVIMI se vuoi un commento e metti il LIKE, per me è davvero molto importante. Good Luck!

    Leggi tutto
  • Andrea Devicenzi LIONS Club International

    È stato un grande onore essere ospite del Lions Club International, Distretto 108TB – Italy, in occasione del loro convegno invernale, nella prestigiosa sede di Dallara Automobili a Varano Melegari (PR). Davanti a una platea di oltre 200 persone, ho avuto l’opportunità di raccontare i risultati che, insieme alla mia squadra, stiamo ottenendo e quanto la motivazione sia un elemento chiave per raggiungere qualsiasi obiettivo. Il mio intervento, intitolato “Da Difficoltà a Opportunità”, ha ripercorso il mio lungo e intenso viaggio personale, attraverso slide, foto significative e il trailer del mio viaggio in Islanda del 2022, simbolo di tutti i traguardi conquistati fino ad oggi. Messaggi, valori, risorse: ogni incontro è un’occasione per trasmettere questi elementi fondamentali, sia nelle aziende che nelle scuole o nei gruppi con cui lavoro. L’importante è non tirarsi mai indietro, mettersi in gioco e non restare fermi. Solo così possiamo crescere e trasformare ogni sfida in un’opportunità. Esco da questo evento con nuovi stimoli e idee per il futuro. Restate con me: presto vi svelerò nuove esperienze che stanno prendendo forma!

    Leggi tutto
  • Nella splendida cornice di Almar Jesolo Resort & Spa, ho partecipato come speaker all’evento “Leadership Team Meeting” di HNH Hospitality, appuntamento annuale in cui l’azienda incontra le prime linee dell’headquarter e degli hotel, per un confronto sui risultati raggiunti e futuri. Il mio #speech ha toccato varie tematiche: – le #sfide, come affrontarle – il #cambiamento, come accettarlo e trasformarlo – i #risultati, a volte inaspettati Ispirante l’intervento della manager Giovanna Manzi che ha raccontato la storia di Ernest Shackleton, esploratore britannico reso famoso dalla sua “Spedizione Endurance”, per come sia riuscito nell’impresa di sopravvivere per mesi nei ghiacci dell’Antartide, ma soprattutto nell’essere riuscito a recuperare tutti i suoi uomini rimasti bloccati, trasformando così un grande #fallimento in un #successo. Formativo ed illuminante lo speech di Luca Boccato, Ceo del gruppo, di come sul palco e non, sia possibile trasmettere #fiducia, #coraggio ed #empatia. Ringrazio infine di cuore tutte le persone che fin dal primo istante mi hanno messo in condizione di riuscire a dare il meglio.  

    Leggi tutto
  • Terminata questa settimana, fitta di impegni, con tante prospettive e progetti che guardano al futuro, con un evento in cui sono stato ospite di Coldiretti, in piazza Stradivari a Cremona. Innanzitutto ringrazio Paola  Bono, presidente di Coldiretti Cremona, per avermi invitato e per aver creato un’iniziativa “nuova”, che ha coinvolto tanti giovani agricoltori del territorio. Ho avuto l’opportunità di dialogare ed essere intervistato dal giornalista di Rtl 102.5 Enrico Galletti, conosciuto alcuni anni fa alle scuole superiori in cui era alunno. Assieme abbiamo ripercorso la mia storia, come ho affrontato l’incidente, di difficolta’ ma anche di opportunità, parlando di leve motivazionali per poterle superare. Ci siamo soffermati a lungo sulle opportunità che offre il nostro territorio, dove ogni giorno mi alleno, che grazie all’impegno dei nostri agricoltori, riesce a produrre prodotti che sono delle vere eccellenze, frutto di un grande lavoro giornaliero. Un appuntamento che francamente porto nel cuore per un insieme di cose. Il ripensare al pomeriggio di ieri, l’energia, i sorrisi, i colori, forse propria questa energia della terra che spesso ne dimentichiamo la potenza, ma che lei c’è, ed attende di essere riscoperta.

    Leggi tutto
  • E’ già partita, a distanza di alcuni giorni dal mio rientro dal viaggio in Scandinavia, la stagione di incontri con i giovani. Oggi pomeriggio presso la sala civica, ho avuto l’opportunità di raccontarmi a circa 100 ragazzi/e del centro estivo. Attenti e con mille domande pronte, il mio intervento di circa 90’ mi ha visto saltare da un tema all’altro per soddisfare le loro curiosità. Si è passato dall’incidente alle avventure estreme, dalle Paralimpiadi al triathlon. Molta curiosità come sempre l’accettazione della amputazione, la reazione dei miei genitori ed amici/che, come riesco ad andare in bici e tantissimo altro. Ho mostrato loro alcune fotografie significative e due filmato, quello relativo all’avventura in india sulla strada carrozzabile più alta del mondo e la mia islanda su si un pedale dello scorso anno. Con me al mio fianco, la mia affidabile bici con la quale ho percorso i 2.000 chilometri in Scandinavia tra Finlandia, Svezia e Norvegia. Al termine per la foto finale mi son seduto in mezzo a loro, generando a tu per tu ancora più curiosità. Non potevo aprire meglio la mia stagione e ringrazio Alessio e tutti i tutor di questa bellissima opportunità.  

    Leggi tutto
  • Andrea Devicenzi Panathlon

    Ogni giorno, si avvicina sempre di più il momento della partenza per la nuova avventura che mi porterà alla scoperta di altre terre ricche di fascino, sempre nel nord Europa, tra Finlandia, Svezia e Norvegia, lungo il Cammino di Olav. E sempre di più sento di essere pronto per affrontare questa esperienza, di viverla appieno e “assorbire” tutta l’energia che anche questo viaggio mi trasmetterà. Energia e sensazioni positive, che nel frattempo, sto continuando a raccogliere da tutti gli incontri che sto svolgendo oramai in tutta Italia. Una vera e propria magia, incontrare ogni giorno persone, giovani, atleti mai conosciute prima. Quella di giovedì scorso, 11 maggio, è stata, da questo punto di vista, una giornata molto importante quanto impegnativa. Iniziata al mattino a Milano, sono stato impegnato come formatore alla Galdus Formazione di Milano, dove ho incontrato tre scolaresche di vari indirizzi professionali. Poi mi sono spostato a Como, dove insieme a Vittorio Ceriani ho fatto un allenamento di due ore e mezza vicino al Lago di Como, in cui ho testato le nuove ruote a cui ho percepito ottime sensazioni soprattutto in fase di salita, molto importanti perchè con me in Scandinavia avrò circa 500 metri di dislivello con una bici di oltre 30 chilogrammi. Infine c’è stata la serata con il Panathlon di Como, guidato dal presidente Edoardo Ceriani, dove davanti ad una sessantina di persone ho condiviso la mia storia, la mia esperienza da atleta paralimpico ed il percorso fatto in tutti questi anni, arrivando fino alle avventure in solitaria in mezzo mondo.

    Leggi tutto
  • Andrea Devicenzi - Sportivamente - Fuori Campo 11

    E’ stato un piacere ed un onore essere ospite venerdì mattina a Sassuolo (MO) del Festival SportivaMente. Presso l’Auditorium Bertoli di Sassuolo ho avuto l’opportunità di incontrare ancora una volta centinaia di studenti, che sono riusciti a trasmettermi, anche in questa occasione grande energia e grandi stimoli. Intervistato dal giornalista Alessandro Iori, telecronista della piattaforma DAZN, ho raccontato loro l’avventura in Islanda, spronandoli a “credere all’impossibile”, che come sottolineo in ogni occasione non significa andare oltre le proprie possibilità, ma anzi, un invito a cercare di esprimere sempre le potenzialità migliori di cui ognuno di noi è dotato. Ringrazio gli organizzatori di questo appuntamento, l’associazione Fuori Campo 11 Asd, che attraverso questo Festival, giunto alla sesta edizione, ed allo Sport in generale, lancia da sempre un messaggio di grande inclusione e partecipazione.

    Leggi tutto
  • Andrea Devicenzi Castelfranco Emilia

    Ammetto che quando ricevetti la telefonata dagli organizzatori per partecipare al “Festival della Sconfitta”, nell’immediato, qualche domanda me la sono fatta. Poi Mirco è stato bravissimo a spiegarmi le finalità ed un successivo approfondimento mi ha portato a “riscrivere” questa parola, purtroppo abbinata troppo spesso ad un fallimento, a qualcosa che non abbiamo raggiunto. Il mio intervento l’ho concentrato sulla sconfitta di quei pensieri che per troppi anni a seguito dell’incidente non mi hanno permesso di vivere la vita che desideravo e meritavo. La sconfitta dell’immaginario collettivo che con una gamba sei praticamente spacciato. La sconfitta di alcune credenze che tutto era impossibile. Ringrazio gli organizzatori ed il comune di Castelfranco Emilia per la splendida organizzazione.

    Leggi tutto
  • Andrea Devicenzi Visioli Rossano

    Ieri pomeriggio ho partecipato al “MEMORIAL Rossano Visioli”, ucciso in Somalia nel 1993. Era mio cugino, era un amico con il quale ho condiviso momenti importanti della mia vita. L’abbiamo ricordati con pensieri, aneddoti, lacrime, sorrisi e tanto sport.

    Leggi tutto
  • Andrea Devicenzi Speaker

    Ieri sera, martedì 31 agosto, sono ospite dell’Associazione ARCA di Ospitaletto (Mn). Una serata importante, una serata da ricordare. 70 persone ed una trentina di ragazzi/e con difficoltà ed errori alle spalle da superare, che con la loro attenzione e domande, mi hanno permesso di ripercorrere la mia vita e lanciare molti messaggi di incoraggiamento, supporto e speranza per la situazione che stanno vivendo. SUCCESSI, TRAGUARDI, GIOIE ma anche DIFFICOLTA’, FATICA, SCONFORTO. Un Grazie a tutte le persone che hanno permesso lo svolgimento e l’organizzazione della serata e dei messaggi ricevuti appena terminato l’incontro. Non ci si ferma! E’ stato bello anche ritornare LIVE e parlare davanti a moltissime persone, attività che amo particolarmente e che questo particolare periodo ha momentaneamente bloccato. AVANTI TUTTA! . VUOI ORGANIZZARE UNA SERATA NEL TUO PAESE? SCRIVIMI a info@andreadevicenzi.it

    Leggi tutto
  • Una mattina ricca di Sport, testimonianze e crescita, quella di ieri 4 febbraio. Organizzato dal Centro Nuoto Bastia e dalla Direzione Didattica di Bastia Umbria, presso il Centro Convegni di UmbriaFiere, il Convegno Sportiva…MENTE è stato un incontro molto ricco, durante il quale ho raccontato quanto sia stato fondamentale l’aspetto mentale in alcune mie esperienze sportive e di vita. Ho introdotto degli esempi a sostegno delle mie tesi, come l’avventura a Parigi nel 2011, per la quale ho percorso 1.230 chilometri in 72 ore e quanto sia stato decisivo individuare i dettagli per raggiungere il traguardo. Con me importanti professionisti e nomi conosciuti della zona, tra i quali il Dirigente scolastico Giovan Francesco Sculco, cieco e con una storia incredibile, il Sindaco Paola Lungarotti, il Presidente CONI Umbria Domenico Ignozza ed il Coach Simone Casucci. Seppur mi fossi preparato all’intervento sin nei minimi dettagli, sono bastati alcuni interventi prima di me a guidarmi a cambiarne alcune parti, soprattutto quando dalle parole Del prof. Sculco ho sentito la parola MAGIA, usata per raccontare situazioni che accadono quando ci concentriamo su ciò che desideriamo e facciamo veramente di tutto per ottenerlo. Nel pomeriggio, un altro incontro pensato sulla durata di una mezzora, ma che a conti fatti si è trasformato in due incontri con le due squadre di Nuoto, sempre a Bastia, di oltre due ore.

    Leggi tutto
  • Una bellissima intervista quella con Alberto Pugnetti sabato 1 febbraio, su Radio Francigena, presso Carrara Fiere in occasione del Convegno “Vita all’aria aperta”. Un’ora e 16 domande, che mi hanno guidato in un viaggio lungo, impegnativo ed emozionante. L’ambiente ed il pubblico si sono rivelati perfetti per riuscire ad entrare mentalmente in tutte le esperienze che mi hanno guidato un passo alla volta a percorrere lo scorso anno i 1.000 chilometri della Via Francigena da Aosta a Roma. E’ stata inoltre una bellissima occasione per incontrare e scambiare opinioni con tantissimi camminatori che da anni praticano e credono in attività.

    Leggi tutto